Competenze di base, competenze chiave, competenze trasversali

Margherita Gentile

1. Alle origini: società della conoscenza e competenze

 

Il primo documento che segna l’avvio di una riflessione allargata sull’educazione nella società della conoscenza , con particolare attenzione alle conoscenze e competenze di base , è la Dichiarazione mondiale sull’educazione per tutti, elaborata dall’UNESCO nel 1990. All’art.1 essa afferma: “ Ogni persona….dovrà poter beneficiare di opportunità educative progettate per rispondere ai personali e fondamentali bisogni di apprendimento. Questi bisogni comprendono sia gli strumenti essenziali di apprendimento (literacy, espressione orale, numeracy e problem solving) sia i contenuti di base (conoscenze, abilità, valori e attitudini) necessari agli esseri umani per poter sopravvivere, sviluppare le loro capacità, vivere e lavorare dignitosamente, partecipare pienamente allo sviluppo, migliorare la qualità della loro vita, prendere decisioni informate e continuare ad apprendere” .

 

La Dichiarazione viene formulata dopo un lungo percorso di osservazione e di attenzione ai macrofenomeni economici e sociali che già allora cominciavano ad investire il mondo occidentale e non, e che comportavano la messa in discussione di una formazione di base ripetitiva, senza legami con la realtà, avulsa da un contesto di relazioni socio-economiche e culturali, quali invece la società globale richiedeva. In particolare si assumono in essa come elementi guida l’essenzialità degli strumenti e dei contenuti di base (conoscenze e abilità) , capaci di organizzarsi , se sollecitati in determinate dimensioni e direzioni, in strumenti di soluzione dei problemi, le  competenze.

 

 

Un lungo percorso di riflessione, ideazione e progettazione porta altri organismi internazionali, europei e mondiali, a dare profondità e concretezza a questa prima lettura di un futuro prossimo venturo, fino alla elaborazione e pubblicazione di framework in cui   ben definite competenze di base,  competenze chiave e competenze trasversali sono dichiarate assumibili, con le dovute attenzioni e i dovuti distinguo, nei curricoli dei paesi che sentissero la responsabilità di una formazione attiva e critica del cittadino del XXI° secolo.

Kandinskij, Accent in Pink, 1926
Kandinskij, Accent in Pink, 1926

E’ da queste riflessioni ed esperienze che prende l’avvio la concettualizzazione di parole come competenza, competenza chiave, competenza trasversale e da queste deriva poi l’indicazione, da più fonti e voci autorevoli, di processi cognitivi, culturali, comportamentali omogeneamente proponibili per la formazione delle giovani generazioni.

è

Laboratorio RED

(Ricerca Educativa e Didattica)

Università Ca' Foscari di Venezia
Università Ca' Foscari di Venezia

Nuova Pubblicazione

 F. Tessaro (a cura di),

 Il curricolo verticale nella scuola del primo ciclo. Analisi, percorsi, strumenti

libreriauniversitaria.it, 2019

 

 

Documenti istituzionali

...  ...

Archivio